Produttori del Barbaresco - Barbaresco 2019 DOCG

Produttori del Barbaresco è una azienda vitivinicola di levatura internazionale, profondamente radicata nella storia del Nebbiolo di Langa. La Società Agricola Cooperativa Produttori del Barbaresco conta oggi sull’impegno di 50 famiglie, che lavorano un’estensione totale di 110 ettari vitati, tutti all’interno della denominazione d’origine, dedicati alla produzione di un unico vino. Gli appezzamenti che fanno capo a questi viticoltori sono diffusi sull’areale del comune di Barbaresco e rappresentano i Cru da cui si ottengono le relative etichette, espressione dei singoli terroir. Le altitudini coprono quote che variano tra i 220 e i 320 metri sul livello del mare, con esposizioni che girano sostanzialmente tra ovest, sud e sud-est. I suoli risultano assai differenti, ma un comune denominatore è riscontrabile nel peculiare strato tortoniano, composto da marne argillose, ricche di sali minerali e poco impermeabili.
Il Barbaresco non è mai uguale a se stesso, l’imprevedibilità del clima piemontese e la sensibilità del vitigno Nebbiolo ripropongono ad ogni annata sfumature e caratteri simili, ma diversi, che rendono ogni bottiglia un’esperienza unica.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Corpo pieno, frutta rossa matura, tannini potenti, una grande struttura.
Scheda Tecnica
Produttore: Produttori del Barbaresco
Regione: Piemonte
Nazione: Italia
Denominazione: Barbaresco DOCG
Tipologia: Rosso
Annata: 2019
Varietà: 100% Nebbiolo
Grado Alcolico: 14,5 %
Tipo di Bottiglia: Albeisa
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: Vinificazione: fermentazione in acciaio a 28°, 28 giorni sulle bucce, rimontaggi 2 volte al giorno, malolattica svolta. Affinamento: in botti di rovere da 50 hl. Imbottigliamento: aprile 2021
Come Gustarlo
Tipo di Bicchiere: Calice di cristallo molto ampio
Temperatura di Servizio: 16/18°C
Abbinamenti: Il Barbaresco si abbiana perfettamente a pasta fresca fatta in casa, piatti a base di uova, carni bianche e rosse
Quando berlo e come conservarlo: Si tratta di un vino con una longevità di 20 anni, ma godibile fin d’ora. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in una cantina fresca ,moderatamente umida ,buia ,lontana da rumori e vibrazioni.
Allergeni: CONTIENE SOLFITI