Braida - Bricco dell' Uccellone 2019

Tutto ebbe inizio con un soprannome Braida", che il bisnonno Giuseppe Bologna si guadagnò su piazze e sagrati giocando la domenica a pallone elastico, tipico sport piemontese. Giacomo Bologna ereditò dal padre vigns e soprannome, ma soprattutto l'amore incondizionato per la terra e per il vino. Oggi l'azienda viene portata avanti dalla terza generazione "Braida", rimandendo fedeli alla filosofia del passato.
Il Bricco dell'uccellone si chiama così perché una volta, nella casa accanto, abitava una signora sempre vestita di nero, che era soprannominata "l'uselun" (l'uccellone).
Scheda Tecnica
Produttore: Braida di Giacomo Bologna
Regione: Piemonte
Nazione: Italia
Denominazione: Barbera d’Asti DOCG
Tipologia: Rosso
Annata: 2019
Vitigni: barbera 100%
Grado Alcolico: 15.5%
Tipo di Bottiglia: Albeisa
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: Fermentazione alcolica in acciaio con macerazione per 20 giorni, affinamento: 12 mesi in barrique di rovere, poi 12 mesi in bottiglia
Come Gustarlo
Tipo di Bicchiere: Ballon
Temperatura di Servizio: 18°-20°C
Abbinamenti: Il Bricco dell'uccellone si abbina perfettamente con: Risotto con carne, Formaggi stagionati, Pasta sugo di carne, Selvaggina, Carne arrosto e grigliata.
Quando berlo e come conservarlo: Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo.
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina. Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
Allergeni: CONTIENE SOLFITI