Luretta - Le rane

La Cantina Luretta utilizza metodi naturali per i suoi vitigni, metodi che diminuiscono la produzione in quantità ma che rendono la qualità ad un livello superiore; da scelte sereve ne deriva il rispetto dei criteri per l'agricoltura biologica. I vini trascorrono il periodo di affinamento ed invecchiamento in barriques di rovere di Allier nelle cantine del Castello di Momeliano, in un ambiente vocato per la strutturazione del vino. I metodi di vinificazione si adattano alle caratteristiche delle diverse annate.
La vinificazione avviene con lieviti selezionati, il tempo di fermentazione 3 mesi in contenitori 50% barriques - 50% vasca inox. Barriques rinnovo annuale 100%. Permanenza nelle barriques 9 mesi.
CARATTERISTICHE:
L'oro, color giallo paglierino, che scorre dal vetro al bicchiere esalta profumi di caldo mediterraneo di fiori secchi e di rose, ed al naso riporta suadenti profumi di frutta esotica matura; mentre la freschezza e la dolcezza rapiscono il gusto del fortunato degustatore e lo portano in paesaggi lontani di alberi dai dolci fiori, di sole e di vento. Al palato risulta corposo e morbido nella sua parte alcolica - zuccherina; rimane fresco e agile grazie alla sua acidità che rende piacevolissima la deglutizione.
A Piacenza dal mare, per scherzi della storia, la malvasia è regina dei vini del territorio e trova perfetta espressione in questo ammaliante sorso di vino dallo stregato piacere.
Si abbina a formaggi erborinati e pasticceria secca.
Formato: 0,75l
Denominazione: D.O.C. colli piacentini cabernet sauvignon
Vitigni: Malvasia di Candia aromatica
Abbinamenti: Formaggi erborinati e Pasticceria secca