CHÂTEAU MARGAUX - PAVILLON ROUGE 2018 75CL

La storia di Château Margaux si può così sintetizzare: l’origine, nel XIII secolo, quando i vini bordolesi conquistano la corte reale inglese; l’acquisizione, alla fine del 1500, da parte di Pierre de Lestonnac che ristruttura radicalmente la tenuta e i vigneti; la costruzione, all’inizio del 1800, del magnifico castello, per volere del Marchese di Colonilla Bertrand Duat; il riconoscimento dello Château Margaux come uno dei cinque Premier Crus secondo la classificazione ufficiale dei vini di Bordeaux del 1855 voluta da Napoleone; il passaggio della tenuta, intorno al 1970, alla famiglia Mentzelopoulos, parigina ,di origini greche, che, come Pierre Lestonnac nel 500, opera grandi ristrutturazioni ed investimenti, chiamando in causa figure professionali di spicco come l’enologo Emile Peynaud; l’acquisizione, nel 1990, della maggioranza azionaria da parte della famiglia Agnelli; il ritorno per intero della proprietà a Corinne Mentzelopoulos, dopo la morte dell’avvocato Agnelli, nel 2003.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Château Margaux è di un magnifico color viola granato intenso, al naso è complesso, intenso e ricco: frutta scura (mirtillo, mora e ribes), gelatina di prugna, spezie dolci, tostatura di tabacco e cacao e ricordi di erbe aromatiche; al palato è corposo, strutturato, ricco e generoso, di grande avvolgenza e carattere, con decisi tannini.
Scheda Tecnica
Produttore: Château Margaux
Regione: Bordeaux/ Medoc
Nazione: Francia
Denominazione: Margaux
Tipologia: Rosso
Annata: 2018
Varietà: Cabernet Sauvignon 69%, Merlot 19%, Petit Verdot 9%, Cabernet Franc 3%
Grado Alcolico: 14,5 %
Tipo di Bottiglia: Bordolese
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: Tutta la vendemmia è manuale. La fermentazione alcolica ha luogo in fusti di rovere francese, così come quella malolattica. L’affinamento avviene invece in barrique di rovere francese nuove e perdura per 18-20 mesi in barrique.
Come Gustarlo
Tipo di Bicchiere: Calice di cristallo molto ampio
Temperatura di Servizio: 18-20 ℃
Abbinamenti: Il Pavillon Rouge si abbina perfettamente con risotti e pasta con sughi di carne, formaggi stagionati e con secondi piatti come selvaggina e carne rossa in umido.
Quando berlo e come conservarlo: Il Pavillon Rouge 2018 è un vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in una cantina fresca ,moderatamente umida ,buia ,lontana da rumori e vibrazioni.
Allergeni: CONTIENE SOLFITI